Gestione materie prime

Lipparini & C. s.r.l. svolge ogni propria lavorazione garantendo la tracciabilità della materia prima e del semilavorato. Per ottimizzare la precisa tracciabilità e identificazione dei prodotti, adottiamo accurati sistemi: ad esempio, le informazioni ricevute dai clienti non vengono cambiate, ogni operazione svolta sulla materia prima viene notificata tramite l’inserimento di data, ora e nome dell’operatore che l’ha effettuata, e così via. Inoltre, resta tracciato anche ogni tipo di telo definitivo non conforme.

Per poter garantire la massima serietà e professionalità nella gestione delle materie prime nel nostro stabilimento, abbiamo ottenuto la certificazione GOTS (Global Organic Textile Standard), il più importante standard internazionale che certifica fondamentali aspetti, come l’assenza di prodotti chimici non conformi per la lavorazione delle materie prime, la non contaminazione all’interno dell’industria tessile e la perfetta tracciabilità dei prodotti.

Per saperne di più, contatta il personale di Lipparini & C. s.r.l.

gestione-materie-prime-3

Un preciso iter di gestione

Grazie ad anni di esperienza e alla professionalità del nostro personale, il viaggio delle materie prime all’interno dello stabilimento produttivo segue un preciso iter, che dà maggiore accuratezza e affidabilità al nostro lavoro.

Una volta ricevuta la materia prima, vale a dire il filato, da parte dei clienti, questo viene pesato per confermare le quantità dichiarate sui documenti di trasporto; successivamente, il medesimo filato viene stoccato nel magazzino in apposite scaffalature, suddivise per cliente, in attesa di essere lavorato. Una volta effettuate queste operazioni, si procede con l’inserimento dei dati dell’ingresso all’interno del gestionale: vengono appuntate in maniera certosina tutte le caratteristiche più importanti, come il codice dell’articolo, il numero di commessa, le varianti colori e bagni, ecc.

Aperto, così, l’ordine di lavoro, il programmatore potrà procedere a realizzare il primo capo controllo: se “validato”, si acconsente a partire con la produzione, quindi il magazzino materia prima consegna al magazzino reparto macchine la relativa materia prima da lavorare.

Man mano che la tessitura avanza, i dati del magazzino vengono aggiornati come una giacenza in meno di filo disponibile, fino al completo saldo dell’ordine: a questo punto, verrà spedito al cliente il semilavorato conforme, il filo rimasto e gli eventuali teli di scarto. Prima della partenza in produzione del modello, il magazzino verifica e comunica al cliente la resa, ovvero il consumo del capo completo per la produzione validata.

Tutto viene gestito con il sistema gestionale, che raccoglie tutte le seguenti informazioni, in aggiunta a quelle sopra già descritte, suddivise per numero di commessa:

  • Quantità di filato in ingresso;
  • Quantità di filato necessaria per produrre l’ordine;
  • Quantità di filato utilizzata per produrre capi conformi;
  • Quantità di filato utilizzata per produrre capi non conformi;
  • Giacenza a magazzino ed eventuale reso al cliente.

Per avere ulteriori dettagli sulla nostra gestione della materia prima, contattaci!